Scienza e sviluppo economico

DRAFT - WORK IN PROGRES …


alt
alt
alt
alt

Perché dobbiamo pagare uno scienziato quando facciamo le migliori scarpe del mondo?
Silvio Berlusconi,


La nostra ricchezza ed il nostro benessere derivano dalla ricerca scientifica e dallo sviluppo tecnologico, nella loro complessa interazione con le istituzioni politiche, giuridiche, culturali e finanziarie.

Ricchezza e benessere non derivano invece dal mondo del lavoro e delle aziende, che invece sfruttano le conoscenze scientifiche e tecnologiche accumulate dalla società e dall’umanità in generale, e parassitano le risorse dell’ambiente, della natura, i beni comuni, fanno girare senza crearlo il denaro della finanza e delle istituzioni statali, ridistribuendolo spesso in modo ingiusto, in base al potere del blocco sociale di appartanenza, ed alle distorsioni dei mercati, che determinano il prezzo di tutto ma il valore di nulla. Studiare, leggere, viaggiare, pensare sono le cose che danno la dignità ad un uomo, e lo rendono un buon cittadino del mondo, non il duro lavoro o l’accumulo di denaro. Un grande filosofo, Bertrand Russel, ci insegnava che “l’etica del lavoro è l’etica degli schiavi in un mondo moderno che non ha bisogno di schiavi”, (“Elogio dell’Ozio”). Mi piacerebbe che il primo articolo della Costituzione fosse riformulato come: “L’Italia è una repubblica fondata sulla ricerca scientifica e sul progresso tecnologico”.

  1. Vannevar Bush - Manifesto per la rinascita di una nazione. Scienza, la frontiera infinita
  2. David Wootton - La scintilla della creazione
  3. Joel Mokyr - La leva della ricchezza
  4. Mariana Mazzucato - Lo Stato Innovatore
  5. Marco Pivato - Il miracolo scippato. Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta