Citazioni
$$ \Large i \hbar \frac{\partial \psi}{\partial t} = {\hat{H}} \psi \qquad \nabla ^{2} \Phi -{\frac {1}{v^{2}}}{\frac {\partial ^{2} \Phi}{\partial t^{2}}} = 0 \qquad {\frac {\partial \Phi }{\partial t } } = k \nabla ^{2} \Phi $$
$$ \Large R_{\mu \nu} - {1 \over 2}R g_{\mu \nu} + \Lambda g_{\mu \nu}= {8 \pi G \over c^4} T_{\mu \nu} \qquad \left( i \gamma^{\mu}\partial_{\mu} - m \right)\psi = 0 $$
Tutta la Scienza o è Fisica o è collezione di francobolli
Ernst Rutherford, cit. da John D. Bernal in The Social Function of Science (1939)
Se fossi obbligato a sintetizzare in una sola frase quello che mi suggerisce l’interpretazione di Copenhagen [della meccanica quantistica] questa potrebbe essere “zitto e calcola!"
N. David Mermin, What’s Wrong with this Pillow?, Physics Today, April 1989 https://physicstoday.scitation.org/doi/10.1063/1.2810963
Il comportamento di aggregati grandi e complessi di particelle elementari, a quanto pare, non è da intendersi in termini di semplice estrapolazione di poche particelle. Invece, ad ogni livello di complessità appaiono proprietà del tutto nuove, e la comprensione dei nuovi comportamenti richiede una ricerca che penso sia fondamentale nella sua natura come qualsiasi altra.
Philip W. Anderson, More is different. Science 177 (4047): 393–396, (1972)
La maggior parte dei malintesi sulla fisica riguardano la scienza (e spesso la tecnologia) in generale,
ma sono più evidenti nel caso della fisica, perché di tutte le scienze è la più estranea alla maggior parte delle persone,
perché sembra essere meno correlata agli eventi quotidiani.
In realtà, è vero il contrario, poiché la fisica si applica a tutto,
mentre le altre scienze sono più specializzate.
…
La visione dell’uomo comune della fisica è di solito lontana dalla realtà. Infatti, la visione dell’uomo comune della realtà è spesso lontana dalla realtà: la fisica è lo studio delle proprietà fondamentali dell’Universo; ma la persona media capisce poca fisica, almeno non come fa un fisico. Così, la maggior parte delle persone ha poca comprensione del mondo in cui vivono, tranne per le cose limitate all’umanità, che tende ad avere una piccola influenza sull’Universo nel suo complesso. Certo, se la gente si capisse meglio, il mondo sarebbe un posto migliore per vivere, ma questa è un’altra storia.
Warren Siegel, Common misconceptions , in http://insti.physics.sunysb.edu/~siegel/warning.html
Tra molto tempo – per esempio tra diecimila anni – non c’è dubbio che la scoperta delle equazioni di Maxwell [ndr, che descrivono le onde elettromagnetiche] sarà giudicato l’evento più significativo del XIX secolo. La guerra civile americana apparirà insignificante e provinciale se paragonata a questo importante evento scientifico avvenuto nel medesimo decennio.
Richard Feynman, (Lectures on Physics, vol. II) (1965)
È molto interessante, a questo proposito, che la sopravvivenza delle specie dipende per alcuni aspetti dalla fissione nucleare, per altri dal sesso, e le persone sono parimenti riluttanti a parlare di entrambe le cose.
John Archibald Wheeler, intervista 5/4/1967, https://www.aip.org/history-programs/niels-bohr-library/oral-histories/4958