Feynman e la divulgazione
- Richard Feynman - Sei pezzi facili
- Richard Feynman - Sei pezzi meno facili
- Richard Feynman - QED: la strana teoria della luce e della materia
- Richard Feynman - La legge fisica
La maggior dei lettori anche se è curioso di saperne di più sulla fisica non leggerà mai dall’inizio alla fine un intero corso universitario in tre grossi volumi come la Fisica di Feynman. Ma non per questo si consiglia di leggere qualche testo divulgativo di successo, in cima alle classifiche di vendita, in cui la fisica è ridotta nel migliore dei casi ad una raccolta di favolette, fantascienza, parole semplici che confondono le idee, e varie ipotesi che non possono essere verificate sperimentalmente. Quando non si scade nella fuffa filosofica, nella ciarlataneria o nel pettegolezzo storico. Molto meglio leggere tutti e quattro, od almeno un paio, degli questi agili volumetti del premio Nobel Richard Feynman:
- Sei pezzi facili
- Sei pezzi meno facili
- QED: la strana teoria della luce e della materia
- La legge fisica
I primi due raccolgono dodici lezioni selezionate tra quelle più importanti della Fisica di Feynman, tenute tra il 1961 ed il 1963 al CalTech di Pasadena, come dice il loro titolo sei abbastanza facili e sei più difficili.
Le sei “facili” sono:
- Atomi in movimento
- Fisica di base
- La relazione tra la fisica e le altre scienze
- La conservazione dell’energia
- La teoria della gravitazione
- Comportamento quantistico
Le sei “meno facili” sono:
- Vettori
- La simmetria nelle leggi fisiche
- Energia e quantità di moto relativistiche
- Lo spazio-tempo
- Lo spazio curvo
“La legge fisica” raccoglie una serie di sette conferenze tenute nel 1964 alla Cornell University per studenti di altre materie (NON per studenti di fisica) ed il grande pubblico profano (quindi niente formule matematiche):
- La legge della gravitazione
- La relazione tra fisica e matematica
- I principi di conservazione
- La simmetria nella legge fisica
- La distinzione tra passato e futuro
- Probabilità ed indeterminazione
- Alla ricerca di nuove leggi
Infine “QED: la strana teoria della luce e della materia” è un piccolo capolavoro di divulgazione in cui Feynman espone agli studenti ed all’uomo della strada le ricerche che gli hanno fruttato il premio Nobel, ed in generale la teoria quantistica dei campi. Si basa su una serie di lezioni e conferenze tenute intorno al 1980 all’UCLA di Los Angeles. E’ diviso in quattro parti:
- Introduzione
- I fotoni: particelle di luce
- Gli elettroni e le loro interazioni
- Conclusioni indefinite
“Molte «volgarizzazioni» scientifiche raggiungono un’apparente semplicità solo a costo di descrivere qualcosa di diverso da ciò che affermano di descrivere, e anzi di notevolmente distorto. Il rispetto per l’argomento trattato non ci ha permesso di fare altrettanto. Attraverso molte ore di discussione ci siamo sforzati di raggiungere la massima semplicità e trasparenza, rinunciando però a qualsiasi compromesso che portasse a una distorsione della verità.” - Richard P. Feynman (nella prefazione al volume).