La Fisica di Feynman

Un’opera leggendaria, come il suo autore, premio Nobel 1965 per la teoria dell’elettrodinamica quantistica: La Fisica di Feynman. Un corso in tre volumi (cinque tomi nella precedente edizione bilingue, originale inglese con traduzione italiana a fronte), basato sulle lezioni tenute al Politecnico della California (CalTech) da Richard Feynman dal 1961 al 1963 per le matricole dei corsi di laurea breve in scienze ed ingegneria, ma aperto a tutte le facoltà. Un team di fisici e dottorandi, guidato da Robert Leighton e Matthew Sands, ha poi convertito le registrazioni audio e gli appunti in un manuale, pubblicato nel 1965. Molti argomenti sono trattati in modo innovativo, e con una chiarezza ed una profondità unica in testi del genere. Come esperimento didattico fu un un mezzo disastro, Feynman voleva rinnovare l’insegnamento della materia, e tenere vivo l’interesse degli studenti con idee moderne ed avanzate, e chiarire i rapporti della fisica con la matematica e le altre scienze. Ma la maggior parte degli studenti della laurea breve non ci capì quasi nulla, solo quelli della laurea magistrale e specialistica seguirono le lezioni fino in fondo. Ma del resto « il potere dell’insegnamento è assai limitato tranne nei rari casi in cui è praticamente superfluo» (Ed Gibbon, storico dell’impero romano citato da Feynman nella prefazione). Ma è una lettura obbligata per chiunque voglia veramente sapere cos’è la Fisica, seconda una recensione del 2013 per la new millenium edition sulla rivista Nature, l’opera dopo tanti anni continua a svettare per “semplicità, bellezza, unità… presentati con entusiasmo e perspicacia”. Tutti gli studenti di fisica l’hanno consultata almeno una volta durante i primi due anni di corso, qualcuno anche per imparare l’inglese con l’edizione bilingue (anche io l’ho usata pure per quello, insieme al libretto di Enrico Persico, “Guida alla lettura dell’inglese tecnico”). L’edizione stampata e tradotta è piuttosto costosa, ma esiste una ottima versione gratuita online in inglese, riveduta e corretta per il nuovo millennio : https://www.feynmanlectures.caltech.edu/

  • vol. I meccanica, radiazione (onde) e calore (termodinamica)
  • vol. II elettromagnetismo e materia
  • vol. III meccanica quantistica Anni dopo furono ritrovate altre 4 lezioni, raccolte in: Gottlieb, Leighton - Feynman’s Tips on Physics (2005) Infine un’ultima lezione perduta, sul sistema solare, è stata in inclusa in “Feynman’s Lost Lecture: The Motion of Planets Around the Sun” di David Goodstein, Judith Goodstein. Ho avuto l’onore ed il piacere di incontrare a Roma gli autori di quest’ultimo testo, David Goodstein è stato vicerettore del CalTech ed autore di tanti noti testi (ad es. States of Matter con il mitico incipit), la moglie Judith si occupa di storia della scienza. Visto il valore del corso nel tempo sono stati pubblicati molti volumi accessori e complementari per facilitarne la comprensione agli studenti di livello medio-basso, ed ai comuni mortali spaventati dalle lezioni di fisica. Ad esempio:
  • Feynman ed al. - Feynman’s Tips on Physics: Reflections, Advice, Insights, Practice (2013)
  • Feynman ed al. - Exercises for the Feynman Lectures on Physics (2014) Esercizi per verificare l’apprendimento
  • Hee C. Lim - Mathematical Derivation for Vol. II of the Feynman Lectures on Physics, Part 1/2 & 2/2 (2021)
  • Hee C. Lim - Mathematical Derivation for Vol. III of the Feynman Lectures on Physics (2021) Tutte le dimostrazioni spiegate in dettaglio senza saltare passaggi e senza dare niente per ovvio e scontato. Robert Piccioni - Feynman Simplified, vol. 1 - 14, una serie di ben quattordici ebooks per spiegare e commentare le lezioni di Feynman, tra cui:
  • 4A Math for Physicists (ripasso tappa-lacune di tutta la matematica necessaria)
  • 4B: The Best of Feynman (idee e le formule principali sintetizzate) [Il prof. Robert Piccioni jr. è figlio d’arte, del fisico delle particelle italiano Oreste Piccioni, trasferitosi in USA per insegnare all’UCSD (Università della California a San Diego) dopo il celebre esperimento a Roma con Conversi e Pancini.] #feynman1965 #fisica #fisicamoderna #fisica1 #fisica2

Non si può non citare l’autobiografia “Sta scherzando mr. Feynman?”, che ha contribuito alla creazione del mito, la partecipazione in diretta TV alla commissione di inchiesta sul disastro Challenger, che lo ha reso famoso al grande pubblico, e le biografie di James Gleick (Genio) e Lawrence Krauss ( L’uomo dei quanti).

https://www.iltascabile.com/scienze/richard-feynman-citazioni/

https://ilmanifesto.it/la-fisica-irriverente-di-richard-feynman-2

https://www.iltascabile.com/scienze/feynman-mito/

https://www.focus.it/scienza/scienze/richard-feynman-storia

Orange Juice Suite per bonghi, con il fratello di Bob Leighton, Ralph. https://youtu.be/2Ks8gsK22PA

https://www.feynmanlectures.caltech.edu/

https://www.feynmanlectures.caltech.edu/messenger.html

https://www.feynmanlectures.caltech.edu/I_toc.html