Concise History of Mathematics - D.J.Struik
- 1° ed. 1948, 4° ed. rivista ed aggiornata 1987, 6° ristampa New York 2020

«Mathematicians grow very old; it is a healthy profession.
The reason you live long is that you have pleasant thoughts.
Math and physics are very pleasant things to do.»
[«I matematici invecchiano tanto; è una professione molto salutare.
Il motivo per cui vivi a lungo è che hai pensieri piacevoli.
La matematica e la fisica sono cose molto piacevoli da fare.»]
Dirk Jan Struik (1894-2000)
Pochi uomini possono vantarsi di aver attraversato tre secoli come Dirk Struik.
Nasce in Olanda nel settembre 1894 e si spegne negli Stati Uniti nell’ottobre 2000, alla veneranda etá di 106 anni, dopo aver festeggiato: l’alba del nuovo millenio, ottanta anni di insegnamento e ricerca in due continenti come matematico e storico della scienza, ed un’intera vita di impegno politico e sociale, come ideologo del partito comunista olandese e cofondatore della rivista neomarxista statunitense “Science & Society”.
Finito il PhD va a Praga e sposa la matematica ceca Saly Ruth Ramler (prima donna ad ottenere un dottorato dall’Univ. Carolina, nel 1922!). La coppia lavora ed insegna in Olanda(Leiden), Italia(Roma), Germania(Gottinga), Stati Uniti (Boston), collaborando con Jan Schouten, Tullio Levi Civita, Richard Courant e Norbert Wiener, e rifiuta le generose offerte di trasferimento all’Univ. di Mosca.
Perseguitato dal governo USA negli anni cinquanta per le sue idee politiche, gli viene proibito di insegnare per 5 anni. Ma, terminata l’epoca buia del maccartismo, il MIT deve restituirgli la cattedra e gli stipendi da prof. ordinario. Si ritira come professore emerito dopo 34 anni al MIT di Boston, continuando a tenere lezioni e conferenze fino a 101 anni, ed infine pubblica l’ultimo articolo alla tenera età di 102 anni.
Dopo la debita premessa sull’affascinante storia dell’autore torniamo sul pezzo. Il volume la prima volta nel 1948 e continuamente ristampato, è ormai un best seller ed un classico senza tempo della storia del pensiero. L’ultima edizione rivista ed aggiornata dall’autore è la quarta del 1987, quella che ho in mano è del 2020.
Un pregio del volume è chiaro nel titolo (“Concise History”), la trattazione è chiara, sintetica e ben scritta, ed in circa 200 pagine dice tutto quello che è essenziale sapere sull’argomento.
Certo lo specialista con un interesse professionale nella storia della disciplina deve consultare anche altre fonti, come le quasi mille pagine della “History of Mathematics” di Victor Katz, le oltre 1500 pagine dei ponderosi volumi di “Storia del pensiero matematico” di Morris Kline, le 650 della 3° ed. della storia di Boyer e Merzbach.
Ma questa sintesi storica descrive le principali tendenze nello sviluppo di tutti i campi della matematica dai primi documenti disponibili nella preistoria fino alla metà del XX secolo, ed è quindi utilissima a chiunque abbia un interesse per la materia.
L’autore ripercorre le idee e le tecniche sviluppate in Egitto, Babilonia, Cina e Arabia, esaminando manoscritti come il papiro egiziano Rhind, i dieci classici della Cina e i Siddhanta dell’India. Considera gli sviluppi greci e romani dai loro inizi nel razionalismo ionico alla caduta di Costantinopoli; copre le idee europee medievali e le tendenze rinascimentali; analizza i contributi seicenteschi e settecenteschi; e offre un’esposizione illuminante dei concetti del XIX secolo. Viene trattata ogni figura importante della storia della matematica: Euclide, Archimede, Diofanto, Omar Khayyam, Boezio, Fermat, Pascal, Newton, Leibniz, Fourier, Gauss, Riemann, Cantor e molti altri.
Viene fornita una trattazione concisa della teoria degli insiemi, dell’influenza della relatività e della teoria quantistica, del calcolo tensoriale, dell’integrale di Lebesgue, del calcolo delle variazioni e di altre idee e concetti importanti. Il libro si conclude con l’inizio dell’era dei computer ed il lavoro fondamentale di von Neumann, Turing, Wiener e altri.
Altro pregio del volume è il prezzo onestissimo, in libreria a 8-9 €, ebook online a circa 6€, alla portata del più modesto budget, grazie alla sempre benemerita Dover Publications di New York.