E la Letteratura?
Confesso che non trovo grande interesse per letteratura ed arte. Tra il migliaio circa di volumi fisici nella mia libreria personale, e gli oltre tremila ebooks, ci sono pochissimi romanzi, opere di fantasia, poesie o libri che hanno a che fare con queste discipline. Faccio però alcune eccezioni, ci sono anche delle opere che trovo geniali, affascinanti, interessanti o divertenti. Alcuni autori li stimo incondizionatamente, un numero molto ristretto e selezionato. In genere preferisco i racconti brevi ai romanzi con un numero consistente di pagine, la prosa rispetto alla poesia, autori più recenti rispetto ai classici. Per fare degli esempi:
i racconti di Jorge Borges: Finzioni (1944), L’Aleph (1949), Storia Universale dell’Infamia (1935), Il libro di sabbia (1975)…
tutti i racconti ed i saggi di David Foster Wallace: La ragazza con i capelli strani (1990), Brevi interviste con uomini schifosi (1999), Questa è l’acqua(2009), Tutto, e di più. Storia compatta dell’infinito (2003), Considera l’aragosta e altri saggi (2006) Una cosa divertente che non farò mai più (1998), Tennis, tv, trigonometria, tornado (1999), Verso Occidente l’impero dirige il suo corso (1989),..
i racconti di Raymond Carver: Cattedrale(1983), Da dove sto chiamando. Racconti (1988), Se hai bisogno chiama. Racconti inediti (2000)…
i racconti di J.D. Salinger:
Un giorno ideale per i pescibanana, Franny e Zooey, Alzate l’architrave, carpentieri,…alcune pagine di Anthon Cechov ed Isaak Babel (L’armata a cavallo).
L’affresco sociale tratteggiato nelle opere di Emile Zola, John Steinbeck, Joseph Conrad e così via…
Il futuro più o meno distopico nella fantascienza di Philiph Dick, Doug Adams, Isaac Asimov
Autori contemporanei come Michel Houellebecq, Daniel Pennac, J.D. Salinger, Gabriel Garcia Marquez
Il legame tra letteratura, cibo, vino ed alimentazione in autori come Isabel Allende, Karen Blixen, Banana Yoshimoto, Manuel Vazquez Montalban, Mario Soldati, Juan Bas, ed altri. Pagine dedicate qui e qui