Letture: Filosofia

Introduzione alla filosofia in generale

Nella ricerca scientifica la filosofia è tutt’altro che indispensabile. Le scienze a partire dal Seicento si sono affrancate, come delle farfalle nate dai bachi di una crisalide, e e sempre più specializzate non hanno più niente a che fare con il pensiero filosofico. Solo la filosofia della scienza contemporanea, dall’inizio del Novecento in poi, ha interesse per comprendere il progresso scientifico, provare ad interpretare razionalmente la sua evoluzione, e tracciare legami tra campi anche distanti tra loro. Ma solo per una analisi a posteriori, quando la conoscenza è già andata avanti, gli scienziati non utilizzano mai la filosofia nel loro lavoro di ricerca.
Le altre questioni filosofiche, e gli autori vissuti prima dei grandi sviluppi della scienza nel XX secolo, sono invece quasi inutili. Alle grandi domande poste dalla filosofia sulla realtà, la verità, la vita, l’universo e tutto quanto, il metodo scientifico può rispondere solo con 42, come il supercomputer di un famigerato romanzo di fantascienza. La maggior parte dei filosofi più famosi ha sparato delle boiate pazzesche e fatto delle figure meschine quando si sono occupati della scienza moderna, nella loro totale ignoranza della materia.
Ma una conoscenza anche minima ed introduttiva della storia della filosofia occidentale fornisce un quadro di riferimento importante per comprendere la filosofia della scienza e la storia del pensiero scientifico, arricchendo la nostra comprensione delle dinamiche tra scienza, filosofia e società. In particolare è utile per comprendere il contesto storico e culturale, l’evoluzione del pensiero epistemologico, l’interazione tra filosofia e scienza, i concetti chiave e la terminologia, le implicazioni etiche e sociali.

Per una introduzione generale alla filosofia, molto utile per chi vuole ripassare le nozioni del liceo oppure non ha studiato per nulla la materia, si possono leggere senza particolare sforzo:

  • R.H. Popkin, A. Stroll - Filosofia per tutti (1993)
  • Nigel Warburton - Il primo libro di filosofia, 4° ed. (2003)
  • Nigel Warburton - Breve storia della filosofia (2011)

Grandi classici della divulgazione del pensiero filosofico occidentale rimangono le opere di Bertrand Russel.

  • Bertrand Russell - Storia della filosofia occidentale (1945)
  • Bertrand Russell - La Saggezza dell’Occidente (1945)

Un pò più tecnico, ed estremamente sintetico, il seguente saggio, più volte aggiornato:

  • Remo Bodei - “La filosofia nel Novecento (ed oltre)”, 3 ed.(2015)

Un’enciclopedia online gratuita in inglese, completissima e molto approfondita su ogni argomento, anche per ogni aspetto filosofico del pensiero scientifico, è:

The Stanford Encyclopedia of Philosophy organizes scholars from around the world in philosophy and related disciplines to create and maintain an up-to-date reference work… Stanford Encyclopedia of Philosophy (SEP), which as of Summer 2023, has nearly 1800 entries online. From its inception, the SEP was designed so that each entry is maintained and kept up-to-date by an expert or group of experts in the field. All entries and substantive updates are refereed by the members of a distinguished Editorial Board before they are made public. Consequently, our dynamic reference work maintains academic standards while evolving and adapting in response to new research.


La filosofia della scienza contemporanea non solo è centrale per la comprensione della scienza stessa, ma ha anche un impatto significativo su molte altre aree della vita contemporanea, rendendola la branca più importante della filosofia moderna. Infatti la scienza gioca un ruolo cruciale nella vita quotidiana, influenzando decisioni politiche, economiche e sociali. La filosofia della scienza aiuta a comprendere i fondamenti epistemologici e metodologici della scienza, per affrontare le grandi questioni del mondo di oggi. Si interseca con molte altre discipline, come la fisica, la biologia, la sociologia e l’economia. Questa interconnessione interdisciplinare la rende fondamentale per sviluppare una comprensione integrata del mondo, promuovendo un dialogo tra scienza e altre aree del sapere.