Scienza, filosofia e metodo scientifico
DRAFT - WORK IN PROGRES …
Scienza, Filosofia e Metodo Scientifico
Introduzione alla Filosofia della Scienza
Tra le tante introduzioni accessibili ed aggiornate sul metodo scientiico
ed il rapporto tra scienza e filosofia si possono segnalare:
- Alan F. Chalmers - “Che cosa e’ questa scienza?”, 1° ed. 1978, (tr.it. 1979)
“What is This Thing Called Science”, 4° ed. rivista, 2013 - Peter Godfrey-Smith - “Teoria e realtà”, 2° ed. (2022)
- David Oldroyd - “Storia della filosofia della scienza” - (2002)
- Nancy Cartwright - “La Scienza vista da una filosofa”, (2025)
- Naomi Oreskes - “Perché fidarsi della scienza?”, (2021)
- Mauro Dorato - “Cosa c’entra l’anima con gli atomi? “, (2017)
- Mario Alai - Introduzione a “Filosofia della scienza del novecento”, (1998)
- Samir Okasha - “Il primo libro di filosofia della scienza”, (2006)
- M.C. Galavotti, R.Campaner - “Filosofia della scienza”,(2018)
Antologie dei testi principali
Per brani significativi delle opere piu’importanti dei principali studiosi sono comode antologie come:
Mario Alai (A cura di) - “Filosofia della scienza del Novecento”, (1998)
Contiene un saggio introduttivo del curatore e brani di: Hahn, Neurath, Carnap, Schlick, Reichenbach, Hempel,
Popper, Quine, Toulmin, Hanson, Kuhn, Feyerabend, Laudan, Shapere, Suppe
G.Boniolo,M.L.Dalla Chiara,G.Giorello,C.Sinigaglia,S.Tagliagambe (A cura di) - “Filosofia della scienza”,(2002)
Contiene brani di: Herschel, Stuart Mill, Whewell, Darwin, Mendeleev, Hertz, Peirce, Mach,
Poincare’, Duhem, Enriques, Cassirer, Einstein, Bohr, Heisenberg, Russell, Hahn, Neurath, Carnap,
Schlick, Popper, Geymonat, Quine, Hempel, Kuhn, Lakatos, Feyerabend
Altre introduzioni alla filosofia della scienza
- James Ladyman - “Filosofia della scienza: una introduzione”, (2007)
- Stephen G. Brush - “Making 20th Century Science”, (2015)
- Lars Goran Johansson - “Philosophy Of Science For Scientist”, (2016)
- Michael Strevens - “La macchina della conoscenza”, (2021)
- Larry Laudan - “Scienza e relativismo”, (1997)
- Donald Gillies, Giulio Giorello - “La filosofia della scienza nel XX secolo”, (2010)
- Boniolo G., Vidali P., Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano 1999;
- Boniolo G., Vidali P., Introduzione alla filosofia della scienza, 2003;
- Fano V. (2005), Comprendere la scienza. Un’introduzione alla filosofia della scienza,
- F.Laudisa, E.Datteri - La natura e i suoi modelli. Un’introduzione alla filosofia della scienza (2013)
- John Losee - Filosofia della scienza (2016)
- E.Castellani,M.Morganti,“La filosofia della scienza”, 2019
- M.C.Amoretti,N.Vassallo,“Piccolo trattato di epistemologia”, 2019
- M.C.Amoretti,D.Serpico,“Filosofia della scienza: parole chiave”, 2022
Empirismo logico e convenzionalismo nel primo Novecento
- P. Duhem, “La teoria fisica, il suo oggetto e la sua struttura”, 1902 (tr.it.1978)
- P. Duhem, “Verificazione ed olismo”, 1892-1894 (tr.it.1902)
- J.H. Poincaré, “La scienza e l’ipotesi”, 1902, (tr.it.2012)
- J.H. Poincaré, “Il valore della scienza”, 1905, (tr.it.1993)
- J.H. Poincaré, “Scienza e metodo, 1908, (tr.it.2019)
- J.H. Poincaré, “Geometria e caso”, 1902-1913, (tr.it.1997)
- G. Bachelard, “La formazione dello spirito scientifico”, 1938 (tr.it. 1996)
- G. Bachelard, “Il nuovo spirito scientifico”, 1934 (tr.it. 2018)
- P.W. Bridgman, La logica della fisica moderna, 1929, (tr.it.1952)
- B. Russell, I problemi della filosofia, 1931 (tr.it.2009)
- B. Russell, La visione scientifica del mondo, 1931 (tr.it.2009)
- L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 1921 (tr.it.1954)
- H.Hahn, O.Neurath, R.Carnap , “La concezione scientifica del mondo”, 1929 (tr.it. 1979)
- M.Schlick,“La svolta nella filosofia”, 1929,
tr.it. in A.Pasquinelli (a cura di) “Il Neoempirismo”, 1969 - M. Schlik, “Positivismo e realismo”, 1933
- H. Feigl, “Logical Empirism”, 1943
- A.J. Ayer, “Linguaggio, verita’ e logica”, 1936
- H.Reichenbach, Relatività e conoscenza a priori,1920 (tr.it.1984)
- H.Reichenbach, La nascita della filosofia scientifica,1951 (tr.it. 1961)
Metodo scientifico e progresso della conoscenza
- K.R. Popper, “Logica della scoperta scientifica”, 1934 (tr.it.2010)
- K.R. Popper, “Congetture e confutazioni”, 1972;
- K.R. Popper, “La società aperta e i suoi nemici”, 1974;
- W.V.O. Quine, Due dogmi dell’empirismo, 1951,
tr.it. in “Da un punto di vista logico. saggi logico-filosofici” (2004) - C.G. Hempel, “La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica”, 1952 (tr.it.1976)
- C.G. Hempel, “Aspetti della spiegazione scientifica”, 1965 (tr.it.1986)
- C.G. Hempel, “Filosofia delle scienze naturali”, 1966 (tr.it.1980).
- L.Fleck, “Genesi e sviluppo di un fatto scientifico”, 1935 (tr.it.1983)
- S. Toulmin, “Previsione e conoscenza”, 1961 (tr.it. 1982)
- N.R. Hanson, “I modelli della scoperta scientifica”, 1958 (tr.it. 1978)
- Kuhn T., “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, 1978;
- Feyerabend P.K., “Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza”, 1985;
- Feyerabend P.K., La scienza in una società libera, 1981;
- Feyerabend P.K., Dialoghi sulla conoscenza, 1991;
- Feyerabend P.K., Dialogo sul metodo, 1993;
- Lakatos I. e Musgrave A. (a cura di),“Critica e crescita della conoscenza”, 1970 (tr.it. 1976);
- Lakatos I., La storia della scienza e le sue ricostruzioni razionali (1971),
tr. it. in La metodologia dei programmi di ricerca scientifici. 1976; - Imre Lakatos, Paul K. Feyerabend, M.Motterlini (ed.) - “For and Against Method”, 2010
tr.it. “Sull’orlo della scienza. Pro e contro il metodo” - Larry Laudan - “Il progresso scientifico”, (1997)
- Larry Laudan - “Scienza e relativismo”, (1997)
- D.Shapere - “Reason and the search for knowledge”, 1984
Ancora sulla spiegazione scientifica
- H.Putnam, “Matematica, materia e metodo”, 1993;
- H.Putnam, “Mente, linguaggio e realtà”, 1987;
- H.Putnam, “La filosofia nell’età della scienza”, (tr.it. 2012)
- I.Hacking, “Conoscere e sperimentare”, 1983 (tr.it. 1987)
- I.Hacking, “La ragione scientifica”, (tr.it. 2017)
- F. Suppe, “The search for philosophic understanding of scientific theories”,
in F.Suppe (a cura di), “The Structure of Scientific Theories”. 1977 - B. Van Fraassen, “L’immagine scientifica”, 1980 (tr.it.1985).
- B. Van Fraassen, “Laws and Symmetry”, 1989
- Nancy Cartwright - “La Scienza vista da una filosofa”, (2025)